top of page

F.lli Ciccone Srl

CHI SIAMO

L‘impresa F.lli Ciccone nasce inizialmente come impresa individuale nel 1968 ad opera di Giustino Ciccone, insieme ai fratelli Tonino e Remo, attraverso lavori di trasporto di merci conto terzi e lavori prettamente di edilizia artigiana, ma sin dal secondo dopoguerra per opera del padre, il Signor Giovanni Ciccone, classe 1916, risalgono già le prime attività di lavori boschivi e di trasporto.   

 

L’impresa inizia ad eseguire lavori privati e pubblici di edilizia civile, movimento terra, la realizzazione di opere stradali, opere di forestalizzazione, bonifica e sistemazione del terreno, realizzazione di acquedotti, fognature, demolizione di edifici, arredo verde urbano, estrazione e lavorazione di materiali inerti e trasporto conto terzi.

 

Con il passare degli anni si è incentivata l’attività di estrazione, fornitura e trasporto di materiali inerti, per mezzo di cave sia di proprietà e sia in concessione.

 

Negli anni ‘80, viene installato un impianto di lavorazione di materiali inerti, presso uno dei siti estrattivi, sito nel Comune di Sulmona ed alla metà degli anni ‘90 ha iniziato l‘attività di recupero e stoccaggio di materiali inerti, provenienti da costruzioni e demolizioni, producendo un materiale riutilizzabile ed ecocompatibile, l’aggregato riciclato.

 

Nel 2005 la società si trasforma in s.r.l., mantenendo la stessa struttura organizzativa (Legale Rappresentante, Direttori Tecnici e Soci) e le stesse tipologie lavorative, crescendo nel volume di affari e coronando il lavoro quarantennale svolto, con il prestigioso riconoscimento dell‘ANCE Aquila di fedeltà e professionalità nel lavoro; le attestazioni S.O.A. per l’esecuzione di lavori pubblici e la certificazione di Qualita’ UNI EN ISO 9001:2000.

Nel 2008 l’acquisizione da privati di una vasta superficie in Sulmona, in località Mantovano, estesa per oltre 90.000 mq, è stata destinata a coltivazione di cava di ghiaia attraverso l’autorizzazione rilasciata dal Comune di Sulmona nel 2010 con numero 748/ADA/DAOM.

Il sito estrattivo si pone ad oggi come uno dei siti più importanti del centro Italia, grazie alla pregiata materia estratta ed alla notevole capacità di estrazione complessiva stimata in circa mc  600.000.

 

Nel 2012 l‘impresa F.lli Ciccone srl viene autorizzata con una Determina Regionale in procedura ordinaria in base al D. Lgs 152/2006,  art. 208 e s.m.i., all’apertura di un impianto di recupero rifiuti non pericolosi in località Ancinale con l’accettazione di svariati materiali e terre con gli appositi codici C.E.R., racchiusi in 2500 mq di superficie pavimentata in calcestruzzo ed impermeabilizzata; 3 vasche da 800 mc cadauno per diverse tipologie di materiali in stoccaggio;  stoccaggio vendita da oltre 3000 mc. con pesatura elettronica.

L’avvio di questa unità locale sopra descritta, con la pubblicizzazione anche sul sito internet aziendale, ha consentito all’impresa di avere un notevole incremento di richieste di conferimento per Enti Pubblici statali di prim’ordine, come ad esempio nel campo stradale, delle telecomunicazioni con la fibra ottica ed in quello ferroviario, dove contestualmente si è aperta l’opportunità di eseguire lavori ferroviari a supporto di general contractors primari del settore nell’area del Centro Italia.

 

Per completare il ciclo integrato ambientale (estrazione inerti naturali, lavorazione, recupero inerti, ripristino ambientale) nel 2014 il Comune di Sulmona  ha autorizzato per il sito estrattivo di “Mantovano” il ripristino anche con l’ausilio di materia prima-seconda, proveniente dal sito sopra menzionato.

 

Parallelamente alle attività sopra descritte, negli anni 2000, la crescita dell'impresa si è ampliata con l'acquisizione dell'attestazione S.O.A. per effettuare i lavori pubblici nelle categorie OG1 - OG3 - OG6 - OG8 - OS1 - OS23, coadiuvate dalla certificazione del sistema qualità.

Inoltre come purtroppo noto alle cronache dei nostri giorni, l’impresa si è ulteriormente specializzata compiendo interventi di prevenzione sul territorio a seguito di frane e fenomeni dovuti a dissesti idrogeologici, presenti nella nostra regione, eseguendo lavori in appalto diretto ed in subappalto, quali ad esempio per il terremoto dell’Aquila 2009 ed i tragici avvenimenti conseguenziali agli eventi meteorologici avversi susseguitisi negli anni a seguire.

CHI SIAMO

L'IMPRESA

- Scavi di sbancamento ed opere accessorie FIAT AUTO S.p.A. stabilimento di Sulmona (1970 - 2010) di cui l’ampliamento di parte dello stabilimento, l’isola ecologica ed il raccordo ferroviario (Anni 90);

 

- Forniture  per gasdotto  Campochiaro - Sulmona  SICIM S.p.A. (Anni 2000);

 

- Fornitura e posa inerti per realizzazione strada variante S.S. 17 tratto Sulmona per  ditta “ORSINI” (Anni 1980 -1990);

 

- Impianto di cogenerazione turbogas Sulmona - SERENE SpA (anni 90);

 

- Realizzazione scavi di sbancamento per Scuola Polizia Penitenziaria (anni 1985-90);

 

- Fornitura e posa inerti per realizzazione raccordo uscita autostradale Pratola Peligna – Sulmona;

 

- Sottoservizi tecnologici (idrici, fognanti, gas) per Enti del territorio Peligno / Alto Sangro / Aquilano / Pescarese;

 

- Realizzazione strade ed opere tecnologiche Consorzio Industriale Sulmona;

 

- Lavori di riqualificazione centri storici nei “Borghi più belli d’Italia”;

 

-  Ampliamento S.P. 112 “Dell’Ancinara” e S.P. 487 per la Provincia dell’Aquila;

 

- Realizzazione per conto del Genio Militare di riservette munizioni presso il deposito sito in Pratola Peligna complete di vie di accesso e sottoservizi tecnologici;

 

- Manutenzione di sovrastrutture stradali per conto di ANAS S.p.A.;

 

- Manutenzione di reti tecnologiche adduzione acqua e fognanti per enti d’Ambito (ATO);

 

- Manutenzione reti irrigue per conto di consorzi di bonifica interni;

 

- Opere tecnologiche per infrastrutture sciistiche in Campo Di Giove;

 

- Sottoservizi tecnologici e stradali per Comune di Sulmona;

 

- Realizzazione Circonvallazione Sant’Antonio in Raiano;

 

- Scavi per realizzazione complesso sanitario assistenziale “San Raffaele” Sulmona;

 

- Adeguamento impianto antincendio a servizio galleria “Cinquemiglia” SS17;

 

- Riqualificazione Area PEEP Sulmona;

 

- Ingegneria naturalistica, terre armate in Pettorano Sul Gizio;

 

- Realizzazione Area P.I.P. nella Z.I. di Sulmona;

 

- Realizzazione di opere infrastrutturali per grigliatura automatica nell’impianto depurazione Casa di Reclusione di Sulmona;

 

- Scavi, sottoservizi tecnologici e opere edili affini nell'ambito dei lavori di consolidamento antisismico dell'Ospedale SS. Annunziata di Sulmona per conto della Di Vincenzo SpA;

 

- Scavi e opere affini per realizzazione nuovo complesso ospedaliero di Sulmona per conto della Edilfrair SpA.

L'IMPRESA

LE CAVE

LE CAVE
CONTATTACI

Sito realizzato da F.lli Ciccone Srl  © 2016 - Tutti i diritti riservati

 E' fatto divieto usare i contenuti dello stesso senza previa autorizzazione della F.lli Ciccone Srl

CONTATTACI

INFORMAZIONI DI CONTATTO

Per ogni informazione puoi trovarci presso la nostra sede in Sulmona, viale della Repubblica n. 5 oppure chiamare al numero 0864 210598

I tuoi dati sono stati inviati con successo!

F.lli CICCONE Srl

Sede Legale:

Via Dante Alighieri 19 - 67030 Pacentro

Sede Operativa:

Viale della Repubblica 5 - 67039 Sulmona

 

mail:  info@fratelliciccone.com
 

PEC:  fratellicicconesrl@pcert.postecert.it

 

Tel & Fax 0864 210598

 

  • LinkedIn - Grey Circle
bottom of page